Condividi, , Google Plus, Pinterest,

Stampa

Posted in:

Incontro con l’ullustratore Marco Somà

Domenica 7 settembre h 18.30 || Piazza dei Tigli

INCONTRO PER BAMBINI DAI 6 AI 10 ANNI
PER 25 PARTECIPANTI*

Dopo la lettura ad alta voce dell’albo illustrato Il Richiamo della Palude, seguirà un laboratorio pratico-creativo.
In questa attività i bambini lavoreranno su carta da lucido imparando a giocare con le trasparenze della carta, le forme, i colori e le dimensioni diverse degli animali che popolano i fondali acquatici dal quale proviene il piccolo Boris.
Verrà mostrato ai bambini come può nascere un personaggio di una storia.
Nel caso di Boris, il protagonista de “Il richiamo della palude”, l’illustratore ha combinato l’aspetto di un bambino con alcune caratteristiche dell’ Axolotl, una salamandra albina, che vive nel Lago di Xochimilco in Messico.
A seconda dell’interpretazione di ognuno di noi, Boris potrebbe assumere aspetti differenti: per esempio potrebbe avere la testa di un pesciolino rosso, di un polpo o di un calamaro gigante, potrebbe avere le squame o le branchie.
Andremo a reinventare il personaggio di Boris e dei vari personaggi che abitano la palude aiutandoci con forme geometrice per creare la forma e la “struttura” dei vari perrsonaggi.
I disegni verranno realizzati con la “tecnica” del trattopen nero, che successivamente verrà acquerellato con un pennello intinto nell’acqua per rendere luci e ombre.
Una volta asciugato il disegno, si capovolgerà il foglio per ultimare la colorazione con le matite colorate.
I personaggi verranno poi ritagliati e incollati su un foglio bianco formato A4 su cui verrà realizzato il fondale della palude.

Marco Somà lavora come illustratore di libri per ragazzi, è docente d’illustrazione e svolge attività di laboratorio con i bambini.
I suoi libri sono stati pubblicati da diverse Case Editrici in Italia e all’estero.
Le sue illustrazioni sono state selezionate in numerosi concorsi internazionali  tra cui la Biennale d’Illustrazione di Bratislava nel 2013, la Mostra illustratori della Fiera del Libro di Bologna nel 2011, 2013, 2014 e 2016, per The Original Art Exhibit della Society of Illustrator di NY nel 2017 e per il Nami Concours 2019.
Nel 2015 ha ricevuto il “Premio Emanuele Luzzati- Gigante delle Langhe” per le illustrazioni dell’albo La regina delle rane non può bagnarsi i  piedi edito da Kite Edizioni e il 1° Premio “Giovanni Arpino” per le illustrazioni del libro Robot: catalogo raccontato dei principali avatar servo robot per ragazzi e bambini scritto da Bruno Tognolini ed edito da Rizzoli.
Nel 2017 le illustrazioni de Il richiamo della palude hanno ricevuto il 2° Premio al Concorso Internazionale Sharjah Children’s Reading Festival.
Ha ricevuto il Premio Toppi dell’Annual Autori di Immagini ’19, il 2° Premio al Concorso illustratori del Premio Letteratura Ragazzi di Cento e il Premio Andersen Miglior Illustratore 2019.

* Incontro a numero limitato. Gradita la prenotazione: 370 3687878 – comunicazione@teatrinodeifondi.it